Lanciato nel 2003 Android è un sistema operativo(OS) creato da Google,questo OS è basato infatti sul kernel Linux e come i pc, anch’esso è soggetto a virus se ci inoltreremo in strani siti e download. Se questo dovesse accadere ve ne accorgerete perché riceverete in continuazione pubblicità non gradita e la battera si scaricherà rapidamente. Inoltre password ed SMS non saranno più al sicuro. Scoprite come individuare i malware su Android, come disfarvene e come evitarli.
Sono realmente utili gli antivirus su Android?
Riavvio in modalità provvisoria
Gli smartphone Android prevedono una modalità provvisoria attraverso la quale, riavviando il device, vengono visualizzate solo le app preinstallate. Il malware sicuramente non appartiene alla lista. Sfortunatamente questa modalità lavora in maniera diversa su ogni smartphone.
Per accedere alla modalità provvisoria dovrete:
- Selezionare per qualche secondo il tasto di accensione
- Vedrete comparire l’opzione Spegni sul display. Selezionatela per qualche secondo per sbloccare il menu.
- Date l’OK per avviare lo smartphone in modalità provvisoria.
Se avete un dispositivo Samsung tra le mani, potrete provare questa procedura alternativa:
- Spegnete il dispositivo.
- Accendete il dispositivo e alla comparsa del logo del brand (quello animato) selezionate il tasto di volume basso finché non si avvierà la modalità provvisoria (Modalità sicura).
La differenza si noterà subito quando entrerete nella modalità provvisoria. Se ci accorgeremo che non visualizzeremo più pubblicità siamo sulla buona strada, perchè questo vorrà dire che l’applicazione che interferisce con il nostro smartphone può essere rimossa. Ma prima di tutto dobbiamo scoprire di quale app si tratta.
App che nascondono altre app
Vi sono chiari segnali che vi faranno capire quali sono le app infette. A partire da Android Marshmallow 6.0 potrete controllare i permessi delle app (accesso a microfono, fotocamera e altro ancora) e qundi individuare le app autorizzate a nascondere altre app. Accedete al menu delle Impostazioni nella sezione delle app e sceglietene una. Scorrendo in basso, sotto Avanzate, noterete la dicitura Spostamento su altre app. Alcune delle app presenti nella lista potrebbero darvi fastidio con continui banner pubblicitari. Potrete rimuovere i permessi di quelle app oppure disintallarle immediatamente.
Rimuovere i permessi da amministratore
Alcune app malware Android, durante l’installazione, vi chiederanno di attivare i permessi da amministratore del dispositivo. Queste app non possono essere facilmente disintallate. Se l’app è stata indicizzata in funzione antifurto o anti malware, concederle i permessi da amministratore sembra essere una mossa giustificata. Se però in seguito quest’app tira fuori la sua natura da malware, l’autorizzazione data in precedenza costituirà un ostacolo per la rimozione stessa dell’app. Quindi andate su Impostazioni>Sicurezza>Amministratori dispositivo e rimuovete il blocco per le app sospette. In questo modo potrete disinstallare l’app malware.
Disinstallare le app sospette
Una volta che avrete dato una bella controllata alle applicazioni installate e avrete inquadrato quale sono quelle sospette, per chiarirci quelle che non sono state installate da voi , andate su Impostazioni>App oppure sul file manager, cercate l’app che pensate sia infetta e disinstallatela.
Verificare la riuscita in modalità normale
Ora che il malware è stato rimosso è sempre bene fare la prova e vedere anche se anche le pubblicità sono state eliminate del tutto. Spegnete e riaccendete il telefono e così uscirete dalla modalità provvisoria tornando alla modalità normale. Samsung presenta l’uscita dalla modalità provvisoria in maniera leggermente più “elegante” rispetto a Google facendo mostrando una notifica che, se selezionata, farà riavviare il vostro Galaxy in modalità normale.
La sola disintallazione non basta
Dovete tenere a mente il fatto che “l’app era già in grado di trasferire dati personali del vostro smartphone a terze parti, come i dati per i login e altro ancora. Probabilmente avete anche già ricevuto un SMS dal provider che avvertiva di aver cambiato le credenziali di accesso a internet impedendo quindi di usare la rete mobile del vostro operatore. Altra cosa che potrebbe accadere è per esempio quella di ricevere pubblicità aggiuntiva nonostante si sia disintallata l’app malware. Questo può essere risolto dando un’occhiata all’APN del device (Impostazioni>(Wireless e reti)>Impostazioni avanzate>Rete mobili>Punti di accesso) e, se necessario, chiedendo al provider un nuovo messaggio di setup.”
Se un’app è riuscita ad otterene i permessi di root, tuttavia, riesce a fare “cambiamenti di sistema molto profondi”. Dal momento che diverse app di protezione da malware non richiedono l’attivazione dei permessi di root, sottostanno semplicemente alle regole ufficiali Android, possono per questo essere usate contro certi tipi di rootkit (app che tentano di ottenere i permessi di root) o di altri malware. In generale però anche un reset ai dati di fabbrica puà essere d’aiuto”.
Wipe su Android: Cos’è e perchè è importante farlo!
Spyware e adware
Gli Spyware e soprattutto gli adware, sono molto comuni e sicuramente vi sarete per caso imbattuti in questi due non troppo simpatici clienti abituali in quel di Android. Non sono malware, nel senso stretto della parola, perché pur giocando sporco, seguono le regole e non vi ingannano in modo subdolo con strani permessi.
Anche le applicazioni raccolgono ed inviano dati, tra cui alcuni di localizzazione, per mostrare pubblicità o annunci pertinenti ai vostri gusti. Se l’applicazione richiede la vostra posizione e non si vede un motivo plausibile per tutto questo, allora la ragione va ricercata negli annunci. La pubblicità è l’anima del commercio, ma spesso è un anima corrotta. Scopri come disfartene leggendo il nostro articolo!
La pubblicità su Android ci infastidisce? Ci pensa Adaway!
Poi c’è l’adware. Avast recentemente ha trovato alcune applicazioni sul Google Play che in un primo momento sembravano essere giochi innocui, ma in seguito si sono rivelati spam sotto forma di pubblicità, molto comuni, del tipo: “Il telefono è lento!” o “Hai un virus – scarica questa app!”. Questo è l’adware, annunci pubblicitari che reindirizzano verso specifici siti web, con lo scopo di raccogliere dati di marketing, o nel peggiore dei casi, di farvi sottoscrivere inutili servizi sms a pagamento e truffaldini. Un software malevolo che sotto mentite spoglie presenta banner o pop-up. Non bisogna quindi accedere con un touch a tali annunci! Non tutte le app, per fortuna, che utilizzano annunci pubblicitari, sono cattive. Non raccolgono i vostri dati e non vi spennano quattrini con servizi truffaldini a pagamento.
Consiglio: Antivirus si, antivirus no?
La domanda del secolo! Il migliore antivirus siete voi stessi! Ricordatevi di stare attenti, a cosa scaricate, verificate sempre i permessi e siate sospettosi di tutto e tutti. Se proprio non riuscite a vivere senza, ecco qualche antivirus… non bisogna vergognarsi ad utilizzarlo! Ricordatevi… uno è più che sufficiente. Leggete il nostro articolo per saperne di più!
Sono realmente utili gli antivirus su Android?
La vostra esperienza
Il vostro Android è mai stato infettato? Faccelo sapere tramite i commenti e facci sapere cosa hai fatto per sbarazzarti dell’infezione!