Chi non usa il telefono prima di andare a dormire ai giorni d’oggi? Per dare la buonanotte alla nostra amante,per vedere le ultime notizie dei nostri amici su facebook,ascoltare un po di musica o farsi qualche partita ad asphalt 8? Penso che la maggior parte delle persone lo faccia, e penso che la maggior parte vada anche a letto con gli occhi che bruciano e con problemi di insonnia,perchè? Scopriamolo insieme e scopriamo come porre fine a questo problema.
Perchè abbiamo problemi di insonnia?
Recenti ricerche affermano che l’esposizione alle luci blu prima di andare a dormire può alterare il nostro naturale ritmo e rende quasi impossibile addormentarsi. La causa di tutto ciò è per colpa di un fotorecettore nei nostri occhi chiamato Melanopsina. Questo recettore è sensibile ad una ristretta banda di luci blu prodotto dai display di smartphone e tablet che va ad alterare il nostro normale ciclo del sonno-sveglia.
In uno studio scientifico è stato mostrato che una persona che legge su tablet o su smartphone per un paio d’ore prima di andare a dormire si può trovare il sonno posticipato di circa un’ora! (Bruciore degli occhi)
Per rimediare a questo problema possiamo ricorrere all’applicazione Twilight presente sul Play Store!
Cos’è Twilight e come funziona?
C’è da dire che Apple con l’arrivo di iOS 9.3 offre una semplice soluzione a questo problema: la modalità Night Shift. Tenendo in considerazione ora del giorno e geolocalizzazione, Night Shift regola automaticamente i colori dei display facendoli diventare più caldi ed eliminando la luce bluastra. Questo filtro facilita la lettura dei contenuti la sera e permette di addormentarsi più facilmente.
Android non presenta ancora una modalità simile di default,ma dal 2013 Android per rimediare a questo problema ha presentato quest’applicazione(insieme a tante altre a disposizione sul Play Store) in grado di rimediare al problema dell’insonnia.
Con Twilight potrete stabilire la temperatura, l’intensità del colore e l’oscuramento del display,(Consiglio di impostare il tempo di filtraggio “sole”, in modo che si attivi quando il sole tramonta) impostare i tempi del filtraggio ed accedere alle impostazioni avanzate.
Nell’angolo in alto a destra potremo notare il simbolo pausa(o play) , che sta ad indicare quando Twilight sarà in funzione. Accanto troveremo il simbolo +che vi darà la possibilità di creare dei profili personalizzati oltre a quelli preimpostati di Default.
Una volta concessi i permessi all’applicazione potremo accedere alle impostazioni avanzate dove potremo scegliere come detto prima l’intensità ,la temperatura e l’oscuramento.Subito sotto, ed in fase ancora sperimentale, ci sono due ulteriori opzioni: Controllo luminosità che permette di impostare una luminosità massima e minima del display, e Smartlight all’interno del quale sono presenti diverse opzioni di personalizzazione.
Avremo anche la possibilità di nascondere l’app dalla barra delle notifiche, disattivare l’avvio automatico, disattivare la modalità schermo intero, attivare il Rendering GPU ed infine sbloccare le funzioni Pro al costo di 1,99 euro.
Per concludere
Dopo una settimana di test e un meso che utilizzo quest’applicazione ogni sera devo dire che i miei occhi non essendo abituati alla luce rossastra chiedevano il bisogno del ritorno al blu, ma quando l’ho disinstallata ne incominciavo a sentire i benefici, sopratutto per l’affaticamento degli occhi nel reggere le schermate bianche, non mi addormento più la notte con il bruciore agli occhi oppure gonfi . Quando il filtro viene attivato si ha la sensazione che gli occhi non si sforzino come prima. Davvero un’applicazione molto utile nell’utilizzo quotidiano. Provare per credere.