Almeno una volta da quando possedete uno smartphone Android, vi sarà capitato un crash improvviso di Google Play Store. Se avete dedicato del tempo per rimediare al problema, cercando su internet qualche informazione in più o semplicemente provando a riavviare lo smartphone o altro avrete sicuramente fatto bene, oggi però, grazie a quest’articolo saprete come dovrete comportarvi quando il Play Store fa i capricci!
Verificate la connessione alla rete
Lo so, può sembrare una cosa abbastanza semplice e sciocca allo stesso tempo, ma a volte una connessione instabile crea problemi al Play Store, quindi prima procedere con procedure più complicate assicuratevi che la vostra rete sia stabile.
Svuotate la cache del Play Store
Una delle soluzioni più semplici ed efficienti allo stesso tempo , è quella di cancellare la cache delle app che riscontrano problemi, la cache per chi non lo sapesse è una parte della memoria che contiene, temporaneamente, alcuni dati che possono poi essere rapidamente recuperati, senza aver bisogno di essere ricaricati, il che si traduce in una velocizzazione del caricamento delle pagine.
Guida completa ai principianti sul mondo Android!
Per svuotare la cache vi basta accedere a Impostazioni>Gestione Applicazioni>Tutte>Google Play Store e selezionare Svuota cache/Cancella cache. Su Marshmallow per accedere a questa impostazione dovrete seguire un passaggio in più: cliccare su Memoria. Adesso, quando aprirete il Play Store, dovrebbe funzionare nuovamente.
Cancellate i dati del Play Store
Se il primo metodo non ha funzionato allora dovremo cancellare i dati del Play Store, Questo ripristinerà l’applicazione quasi come al primo avvio, sbarazzandosi di una serie di informazioni salvate nel corso del tempo. Per eseguire questo comando il percorso è lo stesso di quello detto in precedenza, ovvero: (Impostazioni>Gestione Applicazioni>Tutte>Google Play Store), ma questa volta dovrete cliccare su Cancella dati.
Memoria insufficiente su Android:No problem!
Disinstallate gli aggiornamenti del Play Store
Gli aggiornamenti possono creare malfunzionamenti a causa di bug o di un’installazione non andata a buon fine. Anziché attendere che questi problemi vengano corretti con il prossimo update, potrete tenervi la versione iniziale del Play Store accedendo alla stessa schermata di prima e selezionando la voce Disinstalla aggiornamenti.
Svuotate la cache di Google Play Services
Se il Play Store non dovesse ancora funzionare, svuotare la cache di Google Play Services potrebbe essere la soluzione. Così come avete fatto per il Play Store, accedete alla sezione Impostazioni>Gestione Applicazioni>Tutte> Google Play Services e selezioniate l’opzione Cancella cache.
Attivate Download Manager
Se avete disattivato il Download Manager, Google Play non funzionerà più. Per tornare indietro, andate in Impostazioni>Gestione Applicazioni>Tutte>Download Manager e cliccate sul tasto Attiva.
Ricollegate l’account Google
Ricollegare il proprio account Google potrebbe essere un’altra abile mossa per risolvere il problema con il Play Store. Per farlo aprite Impostazioni>Account>Google e selezionate l’account collegato al Play Store.
Selezioniate poi la voce Rimuovi account in basso a destra o nel menu in alto a destra. Confermate la vostra scelta e riavviate lo smartphone. Adesso potrete ricollegare l’account accedendo Impostazioni>Account>Aggiungi account>Google.
Eseguite un ripristino ai dati di fabbrica
Se nonostante gli svariati tentativi e le nostre dritte il Play Store fa ancora i capricc, l’ultima spiaggia è quella di eseguire un Ripristino di fabbrica per riportare lo smartphone allo stato iniziale. Sappiate però che tutti i dati verranno persi, quindi è importante effettuare prima un backup completo:
Per eseguire il reset del vostro dispositivo andate in Impostazioni>Backup e ripristino e selezionate Ripristina dati di fabbrica. Lo smartphone verrà ripulito e riportato allo stato in cui era appena uscito dalla scatola. Adesso potremo ripristinare i nostri dati.
Wipe su Android: Cos’è e perchè è importante farlo!
Spero che siate riusciti a risolvere il vostro problema senza ricorrere al ripristino dello smartphone. Quale ha funzionato per voi? Avete qualche altro consiglio da condividere?