sabato , 30 Settembre 2023
Home » Applicazioni e Giochi Android » Guida completa ai principianti sul mondo Android!

Guida completa ai principianti sul mondo Android!

Se siete nuovi nel mondo Android sicuramente vi troverete davanti ad un sacco di termini tecnici,app,mod e tanto altro ancora che vi farà sicuramente andare in confusione, per questo oggi abbiamo creato una guida su tutto ciò che ce da sapere sul robottino verde, spiegando termini tecnici e perchè si differisce da tutti gli altri sistemi operativi.

 

Cos’è Android?

Lanciato nel 2003 Android è un sistema operativo(OS) creato da Google, dedicato a Smartphone,Tablet, e altri dispositivi come i televisori. Adesso Android è il OS più utilizzato al mondo. Esso è quello che principalmente interagisce con il nostro telefono, quindi esso fa solo da tramite tra noi e il nostro telefono; Esempio, se dobbiamo chiamare la nostra amante noi comunicheremo al sistema operativo Android che vogliamo fare una chiamata, ma sarà esso a dcomunicare al telefono di dover fare una telefonata, un po come windows sul pc.

Sony-Xperia-Z5-Android-6.0.1-Marshmallow-Update-Android-Update

E’ stato fin dall’inizio Google il fondatore di Android?

Android appartiene a Google dal 2015, infatti non è stato il fondatore di Android. Questo OS è basato infatti sul kernel Linux, che sfrutta la struttura base di GNU/Linux, un tipo di sistema UNIX (sistema operativo portatile, multitasking e multiutente). Il kernel di Linux è uno degli esempi più importanti di software libero di cui è possibile sostenerne lo sviluppo.

La differenza tra Android ed IOS?

Di certo almeno una volta nella vostra vita avrete affrontato l’accesa discussione Apple vs Android, e sicuramente non posso stare qua ad elencare i motivi per cui un sistema plevale sull’altro perchè ci allungheremo troppo e usciremmo fuori argomento, per questo vi indicherò soltanto alcune differenze a livello software evitando pregi e difetti di entrambi.

 

La differenza fra i 2 OS sta principlamente nel sistema operativo, ovvero entrambi nascondo per lanciare app,scattare foto,effettuare chiamate e navigare su internet ma in maniera molto diversa, entrambi non possono essere messi a paragone perchè utilizzano diverse funzioni per svolgere i comandi, quindi sarà possibile effettuare un confronto o un piccolissimo paragone a livello di estetica visto che Android ed IOS vanno sempre più somigliandosi tra loro, ma un confronto no.

androidvsios

Perchè Android non è uguale su tutti i dispositivi? 

I brand produttori possono modificare Android per adattare il sistema operativo alla propria interfaccia. Samsung, Sony, Lenovo,LG e gli altri brand fedeli ad Android possono apportare le modifiche che ritengono necessarie per trasformare Android ed il suo design in meglio. Altre case invece preferiscono rimanere fedeli ad Android Stock (Originale) senza modificare nulla, come la gamma Nexus,il che giustifica la velocità nel rilascio degli update.

Cattura

Perchè se è gia uscita una versione più recente di Android a me ancora deve arrivare?

Come abbiamo gia detto sopra, ogni produttore una volta uscita la versione più recente di Android dovrà impegnarsi a modificarla ed ad adattarla alla propria interfaccia, inserendo le funzioni speciali,grafica e tanto altro ancora, il che quindi giustifica il motivo del ritardo nel rilascio degli update.(Aggiornamenti)

Oppure semplicemente lo smartphone che si sta utilizzando non è in grado di supportare il nuovo sistema operativo e quindi si rimarrà alla versione più stabile di Android.
android-6.0-marshmallow

Quali sono i vantaggi offerti da Android?

Un mondo di opzioni a vostra scelta e un OS semi-Sbloccato. Con Android è possibile scegliere tra centinaia di gadget e dispositivi a diverse fasce di prezzo, senza rinunciare a dispositivi innovativi e costosi. Android è poi altamente personalizzabile sia nelle funzioni che nel design. In oltre grazie al sistema non bloccato come quello IOS sarà possibile effettuare delle normalissime operazioni senza bisogno di programmi alternativi o cose del genere. Esempio? Passare delle foto dal Telefono al pc. Con IOS avremo bisogno obbligatoriamente di utilizzare ITunes per svolgere quest’azione,o tante altre ancora, con Android basterà invece essere muniti di cavetto USB e fare il classico “copia e incolla”. In oltre con Android sarà possibile modificarne la grafica o le funzioni grazie al MOD,(vi dirò dopo di cosa si tratta)diventare amministratori del telefono sbloccando del tutto il sistema attraverso i permessi di ROOT, e godere di milioni di app gratis a disposizione potendole installare anche all’infuori del Play Store.

hh

Perchè tutte le versioni Android hanno il nome di un dolce?

Tutte le versioni Android hanno un nome in codice, la cui iniziale segue l’ordine alfabetico, che fa venire l’acquolina in bocca. La versione più chiacchierata del momento è Android N, Fino ad ora abbiamo invece potuto assaporare Marshmallow, Lollipop, KitKat e Jelly Bean, Ice Cream e cosi via….

La leggenda narra che lo sviluppatore Android avesse ereditato questo nome in codice dai suoi ex-colleghi della Apple. Il suo amore per i dolci ha fatto sì che tutte le versioni del sistema operativo adottassero nomi di squisiti dessert. Google punta poi su un sistema che sia capace di rendere la vita dei suoi utenti più dolce, e facile da utilizzare anche ai più principianti.

11

Cos’è il Google Play Store?

ll Google Play Store è il market dedicato alle app Android. Al suo interno troverete diversi tipi di applicazioni, giochi, libri, film, musica e dispositivi. Per effettuare un acquisto sul Play Store avrete bisogno di un account Gmail, ma non necessariamente di una carta di credito.

Play-Store-Free-App-Week

Sommario dei termini tecnici più usati al mondo di Android.

Voglio darvi un piccolo consiglio: sfruttate la tabella cliccando sulla voce che vi interessa o utilizzate la funzione Ctrl + F su Windows o Cmd + F su Mac per andare dritti al termine che volete conoscere. Si aprirà una casella di testo in alto a destra in cui potrete inserire la parola che vi interessa trovare all’interno del nostro sommario.

 

SDK Bootloader Extreme Phone Pinching Kies Overclock
Android Stock Bootloop Fastboot Knock on RAM
Android Wear Brick Firmware Launcher Recovery
APK Cache Adobe Flash Player MHL Recovery mode
APN Custom recovery Flash/flashare MOD Reset
ART Dalvik HDMI NFC ROM
Boot  Download Mode HDR OTA Root
Boot animation Driver Kernel OTG Wipe

 

Android SDK

(Software Development Kit, SDK) è, come suggerisce il nome, un toolkit che permette agli sviluppatori di testare le proprie applicazioni su diverse versioni di Android, emulandolo sul PC e tanto altro. L’SDK include gli strumenti necessari per connettersi e inviare comandi ADB e Fastboot. E’ utile per gli utenti che desiderano personalizzare in profondità il loro dispositivo Android, installando custom rom e tanto altro.

 

Android Stock

Si tratta della versione stock di Android, ovvero l’interfaccia offerta da Google, senza fronzoli aggiunti, né applicazioni installate di default da parte dei brand. Gli smartphone Nexus sono famosi per garantire un’interfaccia Android stock, grazie alla quale riescono ad ottenere per primi tutti gli aggiornamenti di firmware (dato che non devono adattarsi a diverse interfaccie personalizzate).

 

Android Wear

Più che un termine tecnico si tratta di un intero sistema operativo creato da Google per funzionare sui dispositivi indossabili. Un intero universo di funzioni ed applicazioni sfruttabili sul piccolo schermo, che porterete al polso per avere le notifiche e i promemoria a portata di sguardo in qualsiasi momento. Per avere Android Wear, dovrete naturalmente acquistare uno smartwatch dotato di tale sistema operativo.

maxresdefault

 

 

APK

Deriva da Android Package ed è appunto il pacchetto contenente l’applicazione. Paragonato al mondo Windows, è come i file di installazione “*.exe” o “*.msi” che contengono il programma. Anche se non ce ne accorgiamo, quando installiamo un’app dal Play Store, prima viene scaricato l’APK in una posizione di sistema (raggiungibile solo col root) e poi viene installata automaticamente. Online potremo trovare un mondo di app diverse, tutte in formato APK da installare sul nostro dispositivo attivando l’opzione “Sorgenti sconosciute”

play store

APN

La sigla sta per Access Point Name ed è ciò che permette la connessione del vostro smartphone alla rete offerta dal vostro operatore telefonico e ad internet. È necessario configurare al meglio gli APN per navigare in rete senza problemi tramite connessione dati.

 

ART

Questa sigla significa Android Runtime. Questa è la sostituzione del Dalvik. A differenza di quest’ultimo, ART migliora le prestazioni del dispositivo in quanto, per riassumere, converte il codice delle applicazioni quando vengono installate, una volta per tutte e non ad ogni loro avvio, come fa invece Dalvik. Questo è il concetto ahead of time (in anticipo) contro il concetto just in time.

 

Boot

Il boot si riferisce alla fase di avvio di un dispositivo, l’animazione iniziale per intenderci. In questa fase il primo programma a partire è il Bootloader (che vedremo in seguito). Questo termine deriva dal detto inglese to lift oneself by one’s own bootstrap, “tirarsi su per le fibbie degli stivali”.

 

Boot Animation

Si tratta delll’animazione di boot è l’animazione iniziale che appare quando viene avviato un dispositivo Android. E’ possibile cambiare questa animazione.ù

 

Bootloader

Non è altro che il primo programma a partire durante il boot, il quale decide se avviare il sistema operativo Android o se entrare in altre modalità come Recovery Mode, Download Mode (per Samsung), Fastboot Mode e ad altre meno conosciute. Normalmente il bootloader carica Android, ma potremo accedere alle altre modalità disponibili sul nostro dispositivo tramite comandi dal PC (adb, fastboot) o speciali combinazioni di tasti. Ciò che accomuna queste modalità è la possibilità di intervenire a livello avanzato con il nostro terminale, cambiando ROM, kernel, Recovery e tanto altro ancora.

 

Bootloop

Se in seguito ad una modifica il nostro dispositivo si blocca sul boot animation all’accensione (senza quindi caricare Android), ci troviamo in un bootloop. Questo è il sintomo più comune di un soft-brick, ma non preoccupatevi! Utilizzando l’adb o una custom Recovery potremo risolvere il problema, come illustrato in questo articolo.

 

Brick

Il brick o hard-brick, è un termine usato per indicare quando un telefono viene danneggiato irrimediabilmente dopo una procedura di modding. Il termine mattone (brick) è usato proprio perché, quando lo smartphone non funziona più, sembra un mattone: rettangolare e con le stesse funzioni. Da non confondere il tragico hard-brick (chiamato anche dead-brick) con il più trattabile soft-brick, il quale ci permette ancora di entrare nella Recovery o in Download Mode per risolvere il problema.

 

Cache

Si parla di cache di solito solamente quando la si deve svuotare. Ma in che senso svuotare la cache e a che pro? Si tratta in poche parole della memoria temporanea dello smartphone, in cui vengono memorizzati i dati recenti per poterli recuperare velocemente. La cache ci interessa fondamentalmente quando si verificano errori nelle applicazioni, che possono spesso essere risolti semplicemente svuotandola ed eliminando file compromessi.

 

Custom Recovery

 Sono delle Recovery personalizzate che offrono molte più opzioni rispetto a quella stock, presente in ogni dispositivo Android. Oltre alle funzioni base per aggiornare il firmware ufficiale e resettare il dispositivo, le custom Recovery permettono di effettuare backup completi (NANDroid), flashare qualsiasi ROM o Mod compatibile con il nostro dispositivo e tante altre opzioni. La più famosa è ClockworkMod Recovery (CWM), ma ne esistono altre come Team Win Recovery Project (TWRP), 4EXT e Amon Ra Recovery.

maxresdefault

Dalvik

Non è altro che  una macchina virtuale propria del sistema operativo Android. Permette di eseguire più applicazioni contemporaneamente sui nostri dispositivi, gestendo il multi-tasking. Lo scopo principale della Dalvik è quello di consentire l’esecuzione della stessa applicazione su dispositivi diversi, per riassumere, converte il codice dell’applicazione in un codice compatibile con il dispositivo in questione (smartphone o tablet Android) a seconda delle sue specifiche. La macchina virtuale Java funziona nello stesso modo. Dalvik verrà gradualmente sostituita dall’ART.

 

Download Mode

La modalità di Download consente, come suggerisce il nome, di installare file su uno smartphone Android dal computer. E’ usato per flashare ROM, Recovery, ed altro. Questa modalità è disponibile solo per dispositivi Samsung ed è accessibile tramite una combinazione di tasti o tramite un comando adb dal computer. Da citare l’esistenza di particolari chiavette chiamate USB JIG che permettono di entrare in Download Mode anche da telefono con soft-brick gravi.

Download mode s6

 

Driver

 Ne avrete sicuramente sentito gia parlare, i driver sono i file che rendono possibili la connessione tra lo smartphone ed il computer e di solito si installano automaticamente collegando il dispositivo alla porta USB del PC.

 

Extreme Phone Pinching

La nuova moda del momento. Ve la sconsigliamo altamente, ma nel caso voleste provarla, non si tratta che di immortalarvi mentre tenete un angolo dello smartphone stretto tra l’indice ed il pollice e lo fate penzolare nel vuoto. Più in alto vi troverete e più costoso sarà lo smartphone, più sarete fichi…o pazzi.

 

Fastboot

E’ uno strumento con cui possiamo inviare comandi a un dispositivo, un po’ come adb, ma in modalità Fastboot. E’ possibile accedere a questa modalità una volta entrati nel Bootloader Mode (cosa non possibile per i dispositivi Samsung, che invece hanno il Download Mode) o tramite una combinazione di tasti. Grazie a questi comandi potremo sbloccare il bootloader, flashare ROM, Recovery, e tanto altro.

Firmware

Non è altro che il software installato sul vostro Android. Tramite il firmware il vostro smartphone è in grado di seguire tutta una serie di istruzioni, dall’avvio fino all’interazione con altri componenti. Google aggiorna regolarmente il firmware Android, offrendo con ogni nuovo aggiornamento, funzioni o stabilizzazioni di sistema in più.

install-Samsung-Firmware-Update-using-Odin

Adobe Flash Player

Consente di riprodurre film o video su Internet. E’ stato rimosso da Google dalla versione di Android Jelly Bean 4.1 in poi, per ridurre il rischio di attacchi malware. Tuttavia è ancora possibile utilizzarlo scaricando online l’apk di Flash Player ed installarlo attivando le origini sconosciute. Non dovrete però utilizzare Chrome come browser, in quanto non è compatibile con la visualizzazione flash; basterà usare il browser stock (sempre che non sia basato su Chrome) o scaricarne un altro come Mozilla o Dolphin.

Flash/Flashare

“Flashare” è un termine improprio che viene utilizzato per indicare “l’installazione” di ROM, Recovery ed altro. Dato che questa “istallazione” consiste in una procedura di cancellazione e sostituzione su una memoria di tipo flash, si è deciso di usare questo termine. E’ possibile flashare tramite la console di un computer (usando l’adb) o da un programma specifico come Odin per i Samsung. Si può anche flashare direttamente da una custom Recovery, o comunque da app che la sfruttano come ROM Manager.

 

HDMI

High-Definition Multimedia Interface, e quindi? Si tratta di un’interfaccia utilizzata per trasferire dati video non compressi e dati audio digitali, tramite un dispositivo compatibile. Chromecast, ad esempio, sfrutta una presa HDMI per connettersi alla TV e mostrare i contenuti multimediali in streaming.

 

HDR

Una modalità introdotta nelle fotocamere degli smartphone ormai da qualche anno. Attivando questa funzione, la fotocamera scatterà tre immagini contemporaneamente, con tre esposizioni diverse, e sceglierà la foto migliore da mostrarvi. Utile nei dispositivi come il Nexus 5 in cui gli scatti in modalità normale non sono proprio il massimo.

HDR-S

 

Kernel

 Il kernel è ciò che permette ad Android di comunicare con i componenti hardware del dispositivo (WIFI, schermo, CPU, …). Non può mancare il kernel all’interno di un sistema operativo, altrimenti lo smartphone non potrebbe funzionare correttamente.

 

Kies

Se avete uno smartphone Samsung, questo programma potrebbe aprirvi un mondo del quale non potrete più fare a meno. Grazie a Kies, che potrete scaricare gratuitamente dal web, avrete modo di interagire con il vostro Samsung dal PC, effettuando backup, salvando i vostri file multimediali, sincronizzando i contatti e molto altro. Adesso per i dispositivi più recenti è consigliato utilizzare Smart Swich

pic_sw_desktop

 

Knock-on / Knock code

Con il G2, LG ha introdotto una funzione davvero interessante chiamata Knock-on, che permette di attivare il display dello smartphone toccandolo due volte. Ma allora cos’è il Knock code? Si tratta di un’evoluzione del Knock-on, che permette di impostare un codice di “tocchi” personalizzato che permette di sbloccare lo schermo. Niente di troppo diverso da un pin di sblocco!

LG-L-Series-II-Knock-1

Launcher

Il launcher è ciò che vedete sul display del vostro smartphone. L’homepage, l’app drawer, il menu dedicato alle notifiche, tutto ciò con cui potete interagire. La cosa bella del launcher è che può essere sostituito. Non vi piace la grafica del vostro launcher? Scaricate uno dei migliori launcher gratuiti dal Play Store e cambiate completamente look alla vostra interfaccia grafica.

androidare nova launcher

MHL

Mobile High-Definition Link, si traduce in uno standard che permette ai dispositivi dotati di porta USB di disporre di un’uscita video tramite un adattatore. In sostanza tramite un adattatore MHL, potrete convertire l’attacco microUSB in un attacco HDMI e trasferire dati video.

 

Mod

Per Mod si intende qualsiasi modifica software che si può flashare su un dispositivo e che offre una o più funzioni che non erano presenti in origine. Si va dalle custom ROM, contenenti un Android personalizzato con diverse Mod, a file che permettono di integrare su un dispositivo delle caratteristiche proprie di un altro dispositivo.

maxresdefault

NFC

NFC o Near Field Communication (comunicazioni ravvicinate) è un chip all’interno di alcuni dispositivi in grado di scambiare dati con un altro chip dello stesso tipo. Dato il poco spazio occupato da questa tecnologia possiamo trovare NFC dentro smartphone, smartwatch, altri dispositivi elettronici, ma anche semplici adesivi contenenti ad esempio il prezzo o altre informazioni. Per questo motivo le funzioni possono essere molteplici, da sblocchi intelligenti a pagamenti nei negozi.

 

OTA

Questo acronimo sta per “over the air” e si riferisce ad un tipo di aggiornamento di firmware, quello più comune. Se il vostro Android riceve una notifica dal centro aggiornamenti per invitarvi a scaricare la nuova e migliorata versione di firmware, vi trovate di fronte ad un aggiornamento via OTA, ovvero automatico.

image_bqARq

 

OTG

L’USB OTG (On-The-Go) è uno standard che consente di collegare diversi dispositivi USB ai nostri smartphone Android. Lo standard OTG sostituisce lo standard master/slave USB e permette ai dispositivi di interagire con il sistema, in altre parole, uno smartphone con OTG può essere utilizzato con una tastiera e un mouse oppure leggere una pen drive come dal PC.

 

Overclock

Un termine decisamente meno utilizzato del solito o perlomeno conosciuto solamente da utenti più esperti. Ogni processore Android ha una certa frequenza di clock, che se aumentata, permette di svolgere più operazioni contemporaneamente. Effettuare un overclock vuol dire aumentare la frequenza del processore oltre il limite dichiarato.

 

RAM

L’acronimo RAM sta per Random Access Memory, ovvero memoria ad accesso casuale. Con casuale si intende che a prescindere da dove si trovi un’informazione, ci vuole lo stesso, brevissimo, tempo a raggiungerla. Solitamente si pensa che la Ram di Android sia come quella di Windows, ovvero che meno memoria utilizza e più velocemente funziona, e invece no, la Ram di Android funziona in tutt’altro modo, ovvero che il sistema cerca di occupare quanta più Ram possibile per permettere ai processi e alle app di essere sempre aperte in modo da poter passare da un app all’altra senza alcun problema. Molti pensano che i programmi come Clean Master sono utili, ma non è cosi!

Ecco dei motivi per rimuovere Clean Master dal vostro smartphone!

maxresdefault

 

Recovery

E’ una sezione di esecuzione indipendente dal sistema operativo Android, situato in un’altra partizione della memoria interna. Questa separazione permette di accedervi anche se il sistema principale è danneggiato (soft-brick), offrendo all’utente un insieme di strumenti per riparare il dispositivo. Per questo motivo è presente una versione “base” in qualsiasi dispositivo Android. Flashando una custom Recovery sarà possibile usufruire di molte più opzioni (vedi: Custom Recovery). Per accedere alla Recovery e alle sue funzioni è necessario entrare in Recovery Mode o usare determinate applicazioni.

Samsung-Galaxy-S6-Android-System-Recovery

 

Recovery Mode

E’ una modalità con la quale potremo sfruttare le opzioni della Recovery, stock o custom che sia. E’ possibile accedervi tramite una combinazione di tasti, dal computer con adb o tramite applicazioni con funzioni di riavvio avanzato.

 

Reset

 Si può resettare qualsiasi apparecchio elettronico, si tratta infatti di una funzione indispensabile. Effettuare un reset dello smartphone vuol dire riportarlo alle condizioni iniziali, quelle di fabbrica, e dunque cancellare tutti i dati salvati in precedenza.

ROM

 Contiene il sistema operativo – in questo caso Android, le applicazioni e tutto quello che li accompagna . Le ROM stock sono le ROM fornite dal produttore del dispositivo, e sono in genere personalizzate da quest’ultimo rispetto ad Android “vanilla”, ovvero la versione di Android “base” che si ha compilando i sorgenti del sistema operativo. In rete esistono diverse ROM personalizzate, chiamate custom ROM o ROM cucinate, contenenti diverse funzionalità avanzate che spesso nemmeno Samsung, HTC o altri produttori hanno inserito. Le più famose sono quelle realizzate da CyanogenMod, MIUI, Paranoid Android e AOKP.

CyanogenMod-13-Rom-for-Galaxy-Tab-Pro

Root

Deriva dal mondo Unix/Linux ed indica l’utente dotato di massimi permessi per la gestione del sistema, quello che per il mondo Windows è chiamato Administrator. Serve a modificare parametri e file di sistema, altrimenti inaccessibili: disinstallare app predefinite, fare backup totali su sd, eseguire over clock del processore, usare app speciali come firewall e tanto altro. In questo articolo abbiamo raccolto i migliori metodi di root universali, per ottenere i privilegi in un click tramite software per PC o applicazioni.

Effettuare i root su dispositivi Samsung!

s6-marshmallow-supersu-deep-sleep-fix

 

Wipe

Con un wipe vengono ripulite le partizioni della memoria interna. Ciò significa che tramite questa procedura si perdono le app scaricate sullo smartphone, i dati personali e le varie impostazioni personalizzate. Insomma un altro originale modo per dire reset.

 

Vi è risultata utile la nostra guida? Faccelo sapere tramit ei commenti ed iscrivetevi ai vari Social di Androidare per restare sempre aggiornati sul mondo Android!

[wpmoneyclick id=21394 /]

A proposito di: Golisano Adriano

Mi chiamo Golisano Adriano, ho 22 anni e sono un editor del blog Androidare. La mia unica passione è la tecnologia, ma sono un amante anche dei viaggi e nel mio zaino non devono mai mancare il mio smartphone Android,un pacco di brioche e un powerbank! Grazie alla possibilità che mi sta donando Androidare sto realizzando piano piano il mio sogno di farmi un nome nel mondo Android, e cercherò di mettercela tutta per potercela fare!

Check Also

Offerte Gaming Week

Gaming week Amazon: le migliori offerte selezionate!

Amazon è l’e-commerce più famoso al mondo ed ormai lo sappiamo benissimo. Migliaia di persone ...

Whatsapp si prepara ad introdurre la Dark Mode!

Anche se la Dark Mode non è ancora ufficialmente disponibile nell’ultima beta di WhatsApp presto ...

200 euro di rimborso, ecco i Samsung Blue Days!

200 euro di rimborso, ecco i Samsung Blue Days! Torna l’iniziativa Samsung Blue Days, attraverso ...

vodafone simple

Vodafone Simple: Giga illimitati sui Social a 9,99 euro!

  Vodafone Simple Plus (sul sito ufficiale la definizione è Vodafone Simple +) è la ...

limited edition wind

Wind: 30 giga e minuti illimitati a 9,99 euro!

La compagnia di telecomunicazioni Wind ha ottenuto una discreta affermazione in Italia, imponendosi sul mercato ...