Se ricordate tempo fa avevamo recensito un powerbank di casa Aukey, il modello PB-N32, un accessorio veramente ottimo e utile, ma che non ci aveva soddisfatto più di tanto perchè aveva l’imput Lighting. Come promesso oggi Aukey ci ha mandato il modello PB-N26, ovvero il fratello minore. Vediamo un po all’azione questi 2 Powerbank e vediamo cosa si differiscono e chi vincerà questo confronto.
Powerbank Aukey PB-N26: Presentazione
Sicuramente un powerbank è uno degli accessori più utili ai giorni d’oggi, per permetterci di fare qualche oretta in più con il nostro smartphone prima che ci abbandoni in mezzo la strada. Oggi vi recensiremo il modello PB-n26, si è rivelato veramente ottimo come prodo, ma con alcune piccolezze, andiamole a scoprire!
Powerbank Aukey PB-N26: Confezione
La confezione sarà la classica di casa Aukey, ovvero di cartoncino reciclato, una cosa che ci fa sempre più piacere vedere questo materiale utilizzato in più aziende. Sulla parte frontale troveremo alcune informazioni per conoscere il prodotto seguito dal disegno del prodotto che ci ritroveremo all’interno, mentre sulla parte posteriore troveremo solo un adesivo che ci dirà di stare attenti perchè all’interno c’è una batteria.
Powerbank Aukey PB-N26: Unboxing
All’interno della confezione troveremo il minimo indispensabile, ovvero:
- Un powerbank
- Manuale d’istruzioni
- Un cavetto micro usb 2.0
A mio parere inserire un cavetto all’interno di una confezione quando si va a comprare un powerbank,caricatore d’auto, caricatore da tavolo e cosi via è una cosa veramente importante e veramente comoda, non dico che debba essere lunghissimo, gia anche da 1 metro potrebbe bastare, ma avere un cavetto in più sicuramente lascia contento il cliente e offre una comodità in più. Aukey con questo powerbank l’ha fatto, anche se non è molto lungo ma va bene!
Powerbank Aukey PB-N26: Materiale e Dimensioni
Il powerbank è lungo 120 cm e pesa solo 80gr, il trasporto non è assolutamente un problema e averlo in tasca non creerà alcun disturbo. L’intero corpo del powerbank è in plastica veramente resistente di colorazione bianca, ruvida, il che regala un ottima sensazione di grip e di resistenza a urti e graffi durante il tempo. Sulla parte posteriore troveremo un porta output, una porta imput e il led di stato della batteria che si è rivelato un po troppo chiaro…Il powerbank con questa colorazione bianca devo dire che risulta molto elegante.
Powerbank Aukey PB-N26: Potenza e Tecnologia
La capacità di questo powerbank è di 3600mAh, la porta output riesce a erogare una potenza fino a 5v 1.5A, e grazie alle tecnologia AIPower riuscirà a caricare nella maniera più ottimale la maggior parte dei dispositivi Apple ed Android. In oltre questo powerbank possiede anche una tecnologia che monitora le nostre batterie contro i surriscaldamenti e quando la batyteria arriverà al 100% smetterà di mandare corrente.
Powerbank Aukey PB-N26: Led di stato
Il led che è posizionato tra le 2 porte devo dire che è risultato un pochino fastidioso quando saremo all’esterno, mi spiego meglio;Quando saeremo in casa o al buio non ci sarà alcun problema a capire che luce ci sarà sul nostro powerbank e quindi capire quanta batteria residua sia rimasta, ma quando saremo all’esterno risulterà un pochino difficile a causa del led un po troppo piccolo e chiaro, per fortuna con la colorazione bianca il led sembra riflettere sulla plastica e quindi sarà leggermente più ampio l’angolo d’illuminazione. Il led si illuminerà di 3 colori diversi che avranno questo significato:
- Quando sarà di colore rosso indicherà una batteria residua dallo 0% al 20%
- Quando sarà di colore verde indicherà una batteria residua dal 20% al 60%
- Quando sarà di colore bianco indicherà un abatteria residua dal 60% al 100%
Powerbank Aukey PB-N26: Test
Testandolo sul mio Galaxy S6 avendolo al 40% mi ha ricaricato in circa 40-50 minuti , una carica abbastanza normale, non surriscalda e si è rivelato veramente un ottimo accessorio. Per ricaricare il powerbank ci vuole circa 1 oretta e mezza.
Powerbank Aukey PB-N26 Vs PB-N32: Confezione
A livello di confezione tra i 2 powerbank nel modello PB-N26, ovvero il fratello minore, troveremo il cavetto usb dato in dotazione, cosa che non troviamo nel modello PB-N32, e come ho gia detto almeno per me un cavetto in dotazione quando si comprano questo genere di accessori è un gran pregio.
Powerbank Aukey PB-N26 Vs PB-N32: Differenze
La differenza tra i 2 powerbak è minima a livello di costruzione, entrambi sono costruiti con lo stesso materiale, il fratello maggiore risulterà essere più largo e lungo rispetto la fratello minore ed avrà un peso di 130gr rispetto agli 80 del fratello minore,entrambi hanno una porta output e una imput e il led di stato, l’unica cosa che cambia fra questi 2 powerbank è la capieza e la potenza. Il fratello minore ha una capacità di 3600mAh mentre il fratello maggiore ha una capacità di 6000mAh, quindi è decisamente più grande anche se di poco, ma comunque favoriràuna ricarica migliore grazie al potenziamento fatto sulla porta output, ovvero, la porta usb del fratello minore riuscirà ad erogare una potenza massima di 1.5A, mentre la porta usb del fratello maggiore riuscirà ad erogare fino ad una potenza massima di 2.4A, il che ci consente di ricaricar ei nostri dispositivi in maniera leggermente più veloce.
Powerbank Aukey PB-N26 Vs PB-N32: Considerazioni finali
Cosa dire di questi 2 powerbank, siamo rimasti abbastanza contenti di entrambi anche se ho preferito il modello Pb-n26, ovvero il fratello minore, anche se meno potente e meno capiente il fatto di dover camminare con 2 cavi usb dappresso visto che il fratello maggiore ha l’imput Lightning mi disturba un po. A livello di funzioni sono esattamente gli stessi, non si differiscono di molto per i tempi di ricarica ed entrambi si sono rivelati dei prodotti veramente ottimi, ma come ho gia detto per una questione di comodità e di gusto preferisco il fratello minore.
Per maggiori informazioni guarda le 2 videorecensioni dei 2 powerbank all’inizio della recensione!